Ritorna alla Homepage 
:::: Home ::: Chi siamo ::: Contatti ::: Modulistica ::: Tariffe ::: D. Lgs. 28/2010 ::: D. Lgs 81/2010 ::::  
 
 ::: SERVIZI :::
::: Mediazione :::
    Procedura
    Codice etico
    Calcola indennità
    Convenzioni
::: Formazione :::
    Didattica
    Corsi per Mediatori
    Corsi su richiesta
    Calendario corsi
    Docenti
::: Affiliazione :::
    Sedi secondarie
    Programma affiliazione
::: Collaborazione :::
    Mediatori
    Formatori
    Consulenti tecnici
::: Materie di conciliazione :::
    Condominio
    Locazioni
    Contratti bancari
    Patti di famiglia
    Successioni
    Usucapione
    Responsabilità medica
    Diritti reali
Cliccare sull'immagine per visualizzare questo articolo





::: Mediazione ::: > Procedura
La mediazione è una procedura di risoluzione delle controversie in base alla quale una terza persona imparziale, il mediatore, assiste le parti in conflitto guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti.
Tramite la mediazione si tenta di individuare la soluzione ottimale del problema e di orientare le parti a giungere ad un accordo vantaggioso per entrambe.
La mediazione non mira pertanto a sopperire alle carenze del sistema giudiziario, né si pone come alternativa alla giustizia, ma propone una soluzione differente di risoluzione dei conflitti.


Da questa definizione si deducono alcune delle caratteristiche più importanti:
1. Volontarietà del procedimento

Le parti partecipano alla mediazione per decisione propria:

- Possono decidere di portare a buon fine la procedura solo se lo considerano conveniente;

- In caso di accordo ne delineano i relativi termini;

- Non sono costrette a rinunciare ad altre modalità di risoluzione del conflitto.
2. Rapidità della procedura

Mentre la durata media di un giudizio civile ordinario si protrae per diversi anni, il tentativo di mediazione può consentire una risoluzione in una sola seduta.
3. Economicità

Si corrisponde solo il diritto di segreteria fissato per l’avvio della procedura e, sulla base di quanto indicato nelle apposite tabelle, l’onorario del mediatore, in base allo scaglione del valore della controversia.
4. L’imparzialità

Il mediatore è un terzo imparziale, nel senso che non può avere interessi in comune con nessuna delle parti.
5. Riservatezza

Nulla di ciò che emerge dalle sedute di mediazione potrà essere rivelato dai mediatori, né dalle parti. La riservatezza è una caratteristica fondamentale della mediazione.
6. Autocomposizione

Le parti hanno un’equa opportunità di esprimere la loro visione del disaccordo e di ascoltarsi reciprocamente; sono loro stesse (e non un terzo) a decidere la portata del loro accordo, oltre che le modalità di formalizzazione.
7. Autonomia

Se le parti non arrivano ad un accordo, non perdono alcun diritto e possono avviare o proseguire l’attività giudiziaria. Nel caso che la mediazione si concluda col raggiungimento di un accordo, questo avrà valore di contratto.
Per scaricare il regolamento di procedura cliccare sul seguente collegamento:Regolamento di procedura
::: News :::
In gazzetta la riforma del processo civile. Conciliazione e mediazione prima di ricorrere al Giudice 
Trenitalia e viaggiatori: Prove di conciliazione 
CONVENZIONI
Nuovo corso on line per Amministratori di condominio ARAI
Nuovo corso on line per
Amministratori di condominio
 

Copyright 2010 ©
Tutti i diritti riservati

Sede legale

Associazione ADR Nuova Giustizia
e Mediazione
in sigla ADR Media
P.zza V. E. Orlando, 27 - 90138 - Palermo
C. Fiscale - 97248620821
P. Iva - 06014000829

Contatti


INFO SETTORE MEDIAZIONI:
Telefono: +39 091 8430073
Fax: +39 091 9783082
E-mail: direzione@adrmedia.it

INFO SETTORE CORSI:

Telefono: +39 091 8430073
E-mail: info@adrmedia.it

Sitemap

Istituzionale:

Home
- Chi siamo - Contatti - Modulistica -
Tariffe
D. Lgs. 28/2010 - Regolamento di procedura - D. Lgs. 180/2010

Servizi
Mediazione: Procedura - Codice etico -
Calcola indennità -
Convenzioni
Formazione: Didattica -
Corsi per Mediatori - Docenti
Corsi su richiesta -
Calendario corsi
Affiliazione:
Sportelli di conciliazione - Programma affiliazione
Collaborazione:

Mediatori - Formatori - Consulenti tecnici - Elenco mediatori
Materie di conciliazione:
Condominio - Locazioni - Patti di famiglia - Successioni - Responsabilità medica - Diritti reali
Pagerank

Totale di 114810 pagine visitate. 
Pagina "PROCEDURA" visitata 2918 volte.
20279 utenti unici. Last update 04/06/2023.
Powered by - hdmedia - info@hdmedia.it