News
Riforma Cartabia: le principali novità sulla mediazione civile
Il 30 giugno 2023 entreranno in vigore le modifiche che la riforma Cartabia ha apportato alla mediazione civile. Le principali novità introdotte dal d.lgs. 149/2022 al d.lgs. 28/2010 riguardano il procedimento civile …
Mediazione obbligatoria: se la parte non è presente personalmente è necessaria la procura speciale?
In caso di mancata partecipazione della parte personalmente all’incontro di mediazione è necessario conferire procura speciale al difensore. A stabilirlo è il Tribunale di Milano …
Opposizione a decreto ingiuntivo: su chi grava l’onere di proporre istanza di mediazione?
Come rimarcato dal Giudice di Legittimità (Sezioni Unite n. 19596/2020), a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di promuovere la procedura di mediazione grava sul …
Nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare
GAZZETTA UFFICIALE – 17/03/2020 – ART. 83 Per il periodo di cui al comma 1- (1. Dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 le …
Competenza Territoriale
Esaminiamo brevemente la disciplina della competenza per territorio che si applica anche al procedimento di mediazione dopo il c.d. “Decreto del fare”, il Decreto-Legge n° …
La domanda di mediazione stoppa la decadenza per impugnare la delibera quando è nota alle parti
Il termine a disposizione del condomino può essere bloccato una volta sola ed è escluso che la mera presentazione dell’istanza faccia scattare la sospensione: il …
Efficacia esecutiva del verbale di conciliazione
Efficacia esecutiva del verbale di conciliazione Secondo l’art. 12 del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, il verbale di avvenuta conciliazione, è titolo esecutivo quando …
Conseguenze per la mancata partecipazione alla mediazione
Quando la mediazione è obbligatoria perché prevista dalla legge come condizione per procedere al successivo giudizio, le parti sono obbligate a partecipare personalmente, senza poter …